La terza stagione di My Hero Academia (Boku no Hero Academia) è da poco iniziata, quindi abbiamo deciso di ripercorrere le varie stagioni dedicando il nostro Nerd Beat alle soundtracks del celebre anime!
Prima stagione
Nella prima stagione dell’anime ci viene presentato il protagonista, Midoriya, con i suoi sogni e i suoi sforzi per entrare nella U.A..
La opening rappresenta a pieno lo spirito della storia: The Day dei Porno Graffiti.
Avete già sentito parlare dei Porno Graffiti?
La band si è formata nel 1994, ed è composta da tre ragazzi di Osaka: Akihito Okano, Haruichi Shindō e Masami Shiratama. Non è la prima volta che una loro canzone è stata scelta come soundtrack per un anime; difatti, il loro secondo singolo, Hitori No Yoru, dopo aver venduto nel 2000 oltre un milione di copie, è stato utilizzato come colonna sonora della sigla iniziale di Great Teacher Onizuka. Nel 2003, invece il loro singolo Melissa è diventato una delle opening di Fullmetal Alchemist, mentre, nel 2006, il brano Winding Road è stato utilizzato come colonna sonora per Ayakashi Ayashi. In più, nel 2009, il loro singolo Anima rossa è stato utilizzato come colonna sonora per il famosissimo Bleach!
La ending della prima stagione, invece, è Heroes dei Brian the Sun.
Seconda stagione
La seconda stagione tratta dell’arco temporale dedicato al U.A. Sports Festival. I vari studenti delle classi A e B, quindi, devono cimentarsi in varie sfide e, successivamente, nei loro primi stage presso le varie agenzie degli eroi professionisti.
In questo caso, avendo una divisione netta tra gli episodi dedicati al Festival e quelli dedicati agli stage, abbiamo ben due opening e due ending.
La prima opening è Peace Sign di Kenshi Yonezu.
Kenshi Yonezu è un musicista, cantautore, produttore discografico e illustratore giapponese divenuto famoso nel 2009 come Vocaloid con lo pseudonimo di Hachi. Ricordiamo che alcune delle sue canzoni sono presenti nei giochi Hatsune Miku: Project DIVA Extend e Hatsune Miku: Project DIVA 2nd; nel 2003, in più, ha lavorato al remix della ending dell’anime Anohana: ancora non conosciamo il nome del fiore che abbiamo visto quel giorno, “Secret Base (Kimi ga Kureta Mono) (Those Dizzy Days Ver.)”.
La seconda opening è Sora Ni Utaeba degli Amazarashi.
Gli Amazarashi sono una band rock giapponese conosciuta anche per la canzone Speed to Masatsu, opening dell’anime Rampo Kitan: Game of Laplace e per Kisetsu wa Tsugitsugi Shindeiku, ending dell’anime Tokyo Ghoul √A.
Passiamo alle ending. La prima della seconda stagione è Dakara Hitorijyanai delle Little Glee Monster.
Le Little Glee Monster sono un gruppo j-pop formatosi nel 2013, famoso anche per le cover di Let It Go, dal film Disney “Frozen“, e What Time is it? da High School Musical 2.
La seconda ending, invece, è Datte Atashino Hero di LiSA.
LiSa (acronimo di “Love is Same All”) è una cantautrice giapponese, che deve il suo successo all’anime Angel Beats!, nel quale nel 2010 ha interpretato una delle due vocalist della band immaginaria Girls Dead Monster. Nel 2011 il suo singolo Oath Sign viene utilizzato come sigla iniziale dell’anime Fate/Zero, mentre il singolo Crossing Field è diventato l’opening dell’anime Sword Art Online nel 2012. Nel 2014, poi, la sua canzone Rising Hope è stata usato come opening dell’anime Mahōka kōkō no rettōsei, invece, nel 2015 il suo brano Träumerei è stato utilizzato come sigla d’apertura della serie anime Day Break Illusion. Nello stesso anno, in più, il singolo Shirushi diviene l’ending della terza puntata di Sword Art Online II, mentre la canzone No More Time Machine l’ending della seconda puntata dello stesso.
Ricordiamo, infine, che nel 2015 ha anche interpretato Madge Nelson nel doppiaggio giapponese del film di animazione Minions.
Terza stagione
Della terza stagione, per ora, sono state rivelate solo la prima opening e la prima ending, ma non si sa ancora se ce ne saranno delle altre, visto che appaiono scene future della storia.
La opening è Odd Future degli Uverworld.
Gli Uverworld sono una band rock giapponese divenuta molto influente negli ultimi anni. È anche famosa per il brano D-tecno Life, utilizzato come sigla dell’anime Bleach, oltre a Core Pride, sigla dell’anime Blue Exorcist.
La ending, invece, è Update di Miwa.
Miwa è una cantautrice giapponese, conosciuta anche per il suo terzo singolo Change, utilizzato come dodicesima sigla dell’anime Bleach.
Le OST di Boku No Hero Academia
Abbiamo parlato delle sigle iniziali e finali, ma, sia per la prima che per la seconda stagione, sono disponibili gli album con le soundtracks originali dell’anime.
Il primo album è composto da 36 brani. Le musiche sono state composte ed arrangiate da Yuki Hayashi. Ecco l’elenco completo:
- You Say Run!
- You Can Become a Hero (君はヒーローになれる Kimi wa Hīrō ni Nareru)
- I Will Become a Hero! (ヒーローになるんだっ! Hīrō ni narunda!)
- Anguish Of The Quirkless (無個性の苦悩 Mukosei no kunō)
- Symbol of Peace (平和の象徴 Heiwa no Shōchō)
- “Dependable! Cheerful Person” Wind Adlib (「よっ!ご陽気もの」風のアドリブ “Yo! Goyōkimono” Kaze no Adoribu)
- Various Quirks (個性いろいろ Kosei Iroiro)
- Villain (ヴィラン Viran)
- Izuku’s Crisis (出久のピンチ Izuku no Pinchi)
- I Am Here! (私が来た!! Watashi Ga Kita!!)
- Flustered (ドギマギ Dokimagi)
- Uh-oh? (あらららら? Arararara?)
- Hero’s Shadow (ヒーローの影 Hīrō no Kage)
- Mysterious (ミステリアス Misuteriasu)
- Rampaging Evil (暴走する悪意 Bōsōsuru Akui)
- HERO A
- Villain Invasion (ヴィランの侵攻 Viran no Shinkō)
- Plus Ultra
- Bright and Cheerful (明るく元気に Akaruku genkini)
- Rebellious Youth (ツッパリ反抗期 Tsuppari hankō-ki)
- Stealthy Steps (抜き足差し足 Nukiashi-sashi ashi)
- Battle Training (戦闘訓練 Sentō kunren)
- U.A. High (雄英高校 Yūei Kōkō)
- Lunch Break Song (お昼休み的な曲 Ohiruyasumi-tekina kyoku)
- Massive Villain Appearance (巨大ヴィラン出現 Kyodai Viran Shutsugen)
- Darkness Dominates The Heart (心を支配していく闇 Kokoro o shihai shite iku yami)
- Mind of Evil (悪の心理 Aku no shinri)
- Spreading Anxiety (広がる不安 Hirogaru fuan)
- The Threat of Offence and Defense (脅威との攻防 Kyōi to no kōbō)
- Berserk Battle (暴走戦闘 Bōsō sentō)
- Analysis (分析 Bunseki)
- Mecha Mecha Meke Meke (メカメカメケメケ Mekamekamekemeke)
- Noisy Battle (ドタバトル Dota batoru)
- Mellow Twilight (しっとり黄昏 Shittori tasogare)
- My Hero Academia
Il secondo album, sempre composto ed arrangiato da Hayashi, conta 46 brani:
- Avant Title
- Jet Set Run
- Kuso Gakkouppoi no
- Hokkori
- Sorezore no Mokuhyou
- Tomodachigokko ja Irarenai
- Hara no Saguriai
- Tori ni Iku!
- Shougaibutsu Kyousou
- Robo Inferno
- Weeee Are Fu×kin Super Star!!
-
Tsune ni Top wo Nerau Mono
-
Kibasen
-
Koutekishu to Kaite “Tomo” to Yomu
-
Mannen No.2
-
Hidari wa Zettai Tsukawanee
-
Yonaka ni Kiku to Kowai
-
Eiyuuteki Butou Sentoukyoku
-
Tekkin Battle
-
Bakusatsuou!!
-
Chokushi Dekinai Urarakasa
-
Kimi no Chikara
-
Heikaishikiteki Jikai Yokoku
-
Watashi kara Kimi e
-
Satsujinsha no Me
-
Shuhan
-
Jiko Bunseki
-
Kimi wo Koete
-
Kokoro no Yoridokoro
-
Heiwa no Shouchou no Kyuusoku
-
Gachiburui
-
Jidai wa Atsuatsu
-
Sendai no Meiyuu
-
Just Another Hero
-
Minagiru Chikara
-
Katakiuchi
-
Hero Killer
-
Soredemo Sarani Mukou e
-
Subete wa Tadashii Shakai no tame ni
-
Sanmiittai
-
Endeavor no Chikara
-
Ingenium
-
Honki de Tatakitsubusu Shozon
-
Watashi ga Iku zo!
-
Rinkan Gasshuku
-
Here
Per oggi il nostro Nerd Beat finisce qui. Plus Ultra!