Partner

I partner della quinta edizione del Festival del Nerd

Biblioteca La Magna Capitana

La Biblioteca La Magna Capitana affianca e supporta il Festival del Nerd dalla prima edizione. La sua particolare vocazione a coprire un’area vasta induce a sviluppare forme di cooperazione sempre più solide, nell’idea di costruire una rete territoriale diffusa per la promozione alla lettura e il soddisfacimento di bisogni di conoscenza e di informazione individuali, realizzando ed offrendo un ampio spettro di servizi, materiali e iniziative.

Al primo piano della struttura di Viale Michelangelo infatti c’è una intera sezione dedicata al fumetto che si articola in volumi di graphic novel e graphic journalism, manuali tecnici e di storia del fumetto, fumetto supereroistico e seriale.

Sito ufficiale

Facebook: Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”

MAT Museo dell'Alto Tavoliere di San Severo - Splash Archivio Andrea Pazienza

Il Mat Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, con la sezione Splash Archivio ‘Andrea Pazienza’, sarà presente anche alla V edizione del Festival del Nerd per promuovere le sue attività, per svolgere laboratori didattici e partecipare agli incontri con autori e addetti ai lavori del mondo del fumetto e dell’illustrazione.

Gli operatori e i volontari del Servizio Civile, e i ragazzi della classe III B del Liceo Checchia Rispoli Matteo Tondi di San Severo impegnati in un progetto di “Alternanza Scuola Lavoro”, realizzeranno due laboratori didattici dedicati all’arte di Andrea Pazienza. Nella mattina del 28 maggio gli studenti delle scuole secondarie, ispirati dai personaggi del libro “Favole” di Andrea Pazienza, saranno impegnati nella realizzazione della copertina di un quaderno; il 29 maggio gli alunni delle scuole primarie decoreranno invece un astuccio con sagome e disegni “fumettosi” ispirati sempre al libro di Paz.

Facebook: Splash Archivio ‘Andrea Pazienza’

Scuola di Fumetto Inkiostro - Edizioni Inkiostro

La Scuola di Fumetto Inkiostro, sede di Foggia, è operativa dal 2015 grazie a un progetto messo in atto da Giuseppe Guida e ha da sempre, come obiettivo principale, quello di dotare ogni allievo delle competenze utili a favorire la sua crescita professionale.

Nel corso degli anni ha ampliato l’offerta formativa e attualmente vanta più di sei corsi diversi con docenti specifici: si spazia dalla scrittura alla sceneggiatura, dal fumetto al manga, dall’animazione alla colorazione digitale. E soprattutto, è aperta a tutti, in quanto si rivolge a persone di tutte le età.

La Scuola di Fumetto Inkiostro, inoltre, è l’unica in Italia con una casa editrice al suo interno, Edizioni Inkiostro di Rossano Piccioni, che pubblica i propri allievi dando loro la possibilità di mettere in mostra il proprio talento.

La casa editrice pubblica principalmente fumetti di genere horror, opere accattivanti e disturbanti come The Cannibal Family, Paranoid Boyd, Aki e Blood Brothers. Tra le ultime uscite: una serie antologica che ripercorre le vicende di alcuni serial killer realmente esistiti e La Contorsionista. Tante le collaborazioni con artisti di fama internazionale, tra cui Glenn Fabry, Dave McKean e Otto Schmidt.

Sito ufficiale

Fumo di China

Lo staff organizzativo del Festival del Nerd è orgoglioso di annunciare un partner di eccezione in campo editoriale: Fumo di China.

Fumo di China è un mensile di informazione e critica sul fumetto, sui suoi adattamenti e sugli sviluppi nel cinema d’animazione, film e serie tv. È stata fondata nel 1978, distribuita in fumetteria dal 1980, in edicola dal 1989, ed è presente sul web dal 2003.

Nel corso degli anni ha attraversato diverse fasi editoriali: è stata prima Bollettino del “Club Giovani Amici del Fumetto”, poi fanzine, trimestrale e infine mensile. A partire dal 1984 insieme alla rivista sono stati pubblicati volumi di critica, dal 1995 anche l’Annuario del Fumetto, dal 1998 cataloghi di mostre e dal 2001 albi inediti a fumetti.

Volumi e materiali Cartoon Club/Fumo di China saranno disponibili per l’acquisto nel book shop del Festival.

Associazione culturale Effetto Kulešov

L’associazione culturale Effetto Kulešov, sotto la direzione artistica di Francesca Di Maggio, nasce nel 2018 a Lucera (Foggia) con il proposito di promuovere e produrre storie tramite il mezzo audiovisivo.
L’approccio è quello del raccontare, del narrare, attraverso le immagini in movimento nella modalità in cui queste portino lo spettatore a emozionarsi e a sviluppare empatia personale sugli eventi messi in scena dall’Associazione.

Le produzioni:
– Il sarto e la sposa, 2017-2018 (mediometraggio), scritto e diretto da Antonio Petruccelli;
– I servi di Amore, 2018 (mockumentary sulla figura del drammaturgo Umberto Bozzini), scritto e diretto da Umberto Mentana e Antonio Petruccelli;
– Stronger, 2018 (cortometraggio coprodotto con Associazione Culturale Virò), scritto e diretto da Antonio Petruccelli. Vincitore dell’edizione 2018 del Festival – Tulipani di Seta Nera (Roma), distribuito su Rai cinema e in concorso fra i 72 cortometraggi finali del Premio David di Donatello 2019;
– Uscendo dalla fabbrica, 2019 (cortometraggio). Attualmente in concorso;
– Jimmy, 2019 (cortometraggio). Attualmente in concorso.

Info e contatti:
effettokulesov@gmail.com
Tel. + 39 329 2074634
+39 338 7773362
Pagina Facebook

Lisciani

Da più di quarant’anni Il Gruppo Lisciani svolge attività di ricerca e formazione sulle strategie di apprendimento dei bambini. Lisciani crea, progetta e realizza un’ampia gamma di prodotti a carattere ludico-educativo di elevata qualità didattica.

Oltre a giochi e giocattoli, attraverso le sue 5 divisioni, il Gruppo produce hi-tech per bambini, libri di varia ragazzi, serie animate ed editoria scolastica.

Vastissimo è anche il catalogo dei libri per ragazzi, dedicati sia ai bambini di età prescolare sia a quelli più grandi.

Sabato 25 maggio si parlerà di Lisciani Libri e di narrativa per bambini e ragazzi con un focus sui volumi delle collane I miti raccontati ai bambini (a partire dagli 8 anni) e I romanzi della Black List (dai 14 ai 99 anni) e I Leoni d’Oro: classici da tutto il mondo.

Nicola Pesce Editore

La Nicola Pesce Editore nasce nel 2000 grazie a Nicola Pesce, all’epoca ancora minorenne. Le pubblicazioni iniziano ben due anni dopo con il primo numero della rivista Underground Press.
Ma la vera trasformazione della casa editrice avviene con l’arrivo di Andrea Mazzotta come direttore editoriale.

Negli anni, la NPE si è fatta strada pubblicando non solo fumetti e graphic novel, ma anche albi di saggistica e di critica fumettistica, andando così ad affrontare argomenti tra cui il razzismo nei fumetti o la storia del fumetto italiano durante il fascismo.

Alla fine del 2016 è stata inaugurata la prima collana dedicata ai maestri del fumetto italiano: Dino Battaglia. A essa sono susseguite le collane riservate a Sergio Toppi, Attilio Micheluzzi, Ivo Milazzo, Sergio Tisselli, Miguel Angel Martin, Koren Shadmi e Gianni De Luca.

A queste collane sono state affiancate anche una riservata all’horror (che comprende i volumi dedicati ai racconti di H.P. Lovecraft) e una di saggistica dedicata al cinema.

Attualmente la NPE è conosciuta come La casa editrice del fumetto d’autore.

Gli albi della Nicola Pesce Editore saranno in vendita allo stand della casa editrice durante i due giorni della manifestazione, sabato 25 e domenica 26 maggio al GrandApulia.

Museo del Fumetto - Cosenza

Il Festival del Nerd 2019 vanta anche per la sua V edizione altre due partnership di eccezione: il Museo del Fumetto e il Festival Le strade del Paesaggio di Cosenza.

Il Museo del Fumetto ha sede all’interno dell’antico monastero di Santa Chiara, nel cuore della città vecchia. La cospicua collezione permanente vanta firme prestigiose del fumetto italiano ed internazionale tra cui Milo Manara, Gilbert Shelton, Coco di Charlie Hebdo, Enrique Breccia, Tanino Liberatore, Ivo Milazzo, Davide Toffolo, Angelo Stano e Max Frezzato. Tanti gli artisti di primo piano che in questi anni sono stati ospiti del Museo, così come i laboratori, gli workshop e i seminari, e una Scuola di Fumetto attiva al suo interno.

https://www.museofumetto.it/

Il Festival Le Strade del Paesaggio, la cui principale caratteristica è una spiccata pluridisciplinarità, è diventato nel corso degli anni, il punto di riferimento a Cosenza per gli appassionati di Comics e non.

https://www.lestradedelpaesaggio.com/2018/

Istituto Comprensivo Santa Chiara Pascoli Altamura

L’Istituto Comprensivo Santa Chiara Pascoli Altamura di Foggia, partecipa al Festival del Nerd con una proposta innovativa: una piccola redazione composta da studenti. Alcuni alunni della scuola secondaria avranno a disposizione una postazione allestita per poter vivere da veri giornalisti i giorni della manifestazione.
Gli articoli scritti andranno a costituire una edizione monografica della App magazine Santa Chiara, dedicata completamente al Festival.

Artecolor

Venite a scoprire, tra gli stand presenti al Festival del Nerd, la ditta Artecolor di Foggia.

Nata nel 1973 inizialmente per la produzione di cornici per quadri, nel corso degli anni ha ampliato la gamma di prodotti con materiali per la pittura, l’incisione, la scultura, il restauro, gli hobby e il decoupage e si è quindi specializzata in belle arti.

Round Robin

Altro partner editoriale di rilievo di questa V edizione del Festival del Nerd è la casa editrice indipendente Round Robin che vanta tre collane di narrativa, una di saggi, una di inchieste e tre di graphic novel.

Libreria Ubik Foggia

La libreria Ubik di Foggia è ormai uno dei partner storici della manifestazione. Collabora attivamente con il Festival per organizzare eventi durante tutto l’anno e, inoltre, è la sede in cui si svolgono le lezioni della Scuola di Fumetto Inkiostro.

Fondazione dei Monti Uniti di Foggia

Anche per questa V edizione del Festival del Nerd siamo grati alla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia per il sostegno alle nostre iniziative legate al mondo della scuola.